Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Al via dal 4 marzo il percorso Massive Open Online Course ...
Il nuovo incontro on line Next Generation UE e Programmazione 2021-2027: uno sguardo al futuro del 4 dicembre è organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, in collaborazione con lo Europe Direct Roma (Formez PA), per diffon ...
Il 27 novembre 2020 si terrà il webinar di restituzione degli esiti della consultazione pubblica sul "Discorso sullo Stato dell’Unione", tenuto a settembre dalla Presidente von der Leyen, in occasione del quale ha presentato la sua visione di ...
Il Centro Europe Direct, operativo presso Formez PA, promuove la consultazione pubblica in merito al discorso sullo stato dell’Unione 2020, tenuto dalla Presidente von der Leyen. L'intento è di raccogliere le opinioni e le aspettative dei cittadini ...
Partirà il 22 ottobre un ciclo di approfondimento on line sul tema Populismo e crisi della democrazia rappresentativa nell'Ue, riflessioni interdisciplinari, promosso dalle Università di Enna Kore, di Bologna e di Siena, in collaborazione con la rapp ...
Il webinar " Liberi dalla plastica: focus sulle buone pratiche " previsto per il 16 ottobre e organizzato nell'ambito della " Settimana verde europea ", vuole sensibilizzare i cittadini sulla gravità del fenomeno e sull’importanz ...
La festa dell’Europa quest’anno si celebra sul web con un ciclo di “lezioni” sui temi più attuali dell’Unione Europea e sulla cittadinanza europea, tra i diritti e i doveri che ne conseguono. Saranno cinque gli appuntamenti on line per celebrare la ricorr ...
Il prossimo 2 aprile, dalle ore 9.30 alle 11.45, si terrà presso la sede dell’ AgID un seminario dedicato al quadro europeo di interoperabilità EIF (European Interoperability Framework), indirizzato a tutti coloro che definiscono, progettano, sviluppan ...
La Commissione europea rinnova per altri tre anni, fino al 2020, la sede dello sportello Europe Direct presso Formez PA. La rete di sportelli è uno strumento della Commissione europea per favorire l'ascolto e le esigenze, fornendo informazioni, in ma ...
Con una dotazione finanziaria di otto milioni di euro, il 2018 è stato designato “Anno europeo del patrimonio culturale (EYCH – European Year of Cultural Heritage)”, che sarà finalizzato, tra le altre cose, a promuovere la diversità culturale, il dialogo ...