FORMAZIONE E CAMBIAMENTO N. 79 SETTEMBRE - OTTOBRE 2013
Recensione
Il volume è rivolto agli operatori della formazione interessati a reinterpretare il loro ruolo in termini tali da configurare concretamente il passaggio dalla logica dell'insegnare a quella dell'apprendere. È articolato in due parti
La prima parte è una presentazione aggiornata della creatività pratica e della comunicazione sistemica. Mette l'accento sull'evoluzione dal teaching al learning e sulle nuove sfide che devono affrontare i formatori, gli animatori dei responsabili delle risorse umane.
La seconda parte comprende 66 schede di tecniche creative da usare per stimolare, attivare e sviluppare il processo di training, in generale, nella ricerca di soluzioni originali e innovative. Sono raggruppate in 13 sezioni:
1. stimolare la curiosità;
2. decondizionare i partecipanti;
3. sviluppare l’assertività;
4. presentarsi in modo originale e costruttivo;
5. sapere sfruttare la logica analogica;
6. aprire una sessione di ricerca;
7. favorire l'esplorazione a 360° di un problema;
8. operare un'analisi approfondita per fare la diagnosi esatta;
9. praticare il pensiero divergente;
10. stimolare la produzione di idee originali;
11. selezionare le idee in modo realmente razionale;
12. saper "vendere" le idee;
13. come chiudere una sessione creativa.