Sono ripartiti, con tre nuovi appuntamenti, i seminari online dedicati ai temi dell’open data. I webinar, a cura della redazione del portale istituzionale Dati.gov.it, sono gratuiti e aperti a tutti. Oltre agli addetti ai lavori che operano nella Pubblica amministrazione, i seminari si rivolgono anche ai privati cittadini incuriositi da questi temi e alle imprese che vogliono avvalersi delle potenzialità degli open data.
Di seguito il calendario:
7 marzo 2013 - Introduzione ai dati aperti
Questo seminario introduttivo, con un linguaggio semplice e immediato, ha aperto al tema dell’open data e più in generale al riuso dell’informazione pubblica nel panorama italiano, citando esempi, casi studio e buone pratiche del panorama italiano e internazionale.
Relatore: Gianfranco Andriola
14 marzo 2013 - Trasparenza nella gestione dei fondi strutturali: OpenCoesione e Data Journalism
La prima parte della lezione si è focalizzata sull’esperienza del portale Open Coesione, realizzato dallo staff del Ministro per la Coesione Territoriale, che si pone lo scopo di mettere i dati in formato aperto delle politiche di coesione a disposizione dei cittadini, delle amministrazioni italiane ed europee, dei ricercatori, dei media, degli analisti delle politiche, affinché possano valutare l’efficacia e la coerenza dell’impiego delle risorse disponibili e contribuire al corretto orientamento dei processi di programmazione e attuazione.
Nella seconda parte l’attenzione si è focalizzata sul cosiddetto data journalism, cioè la nuova frontiera del giornalismo che si basa su un uso intensivo di database, mappe digitali e software per analizzare, raccontare e visualizzare un fenomeno o una notizia.
Relatori: Carlo Amati, Federico Tomassi, Luigi Reggi, Elisabetta Tola e Fabrizio Cobis.
21 marzo 2013 - Open data nei Comuni
Il seminario online si propone di raccontare le esperienze del Comune di Bari e del Comune di Venezia nella pubblicazione dei loro dati in formato aperto.
Relatori: Antonio Cantatore, Luca Corsato