FORMAZIONE&CAMBIAMENTO N. 82 MARZO - APRILE 2014
di Erica Rizziato*
Il presente lavoro propone una metodologia per il cambiamento organizzativo, denominata formazione-sviluppo (FS), che deriva dal progetto Ceris-CNR "Motivazione del personale per lo sviluppo organizzativo: verso un approccio europeo" .
La FS è una modalità formativa adatta a creare capacità di guida e gestione di processi di sviluppo organizzativo.
Il progetto Ceris-CNR, avviato nel 2000 è partito dall'analisi delle criticità dei modelli di sviluppo oggi prevalentemente applicati ed ha visto la collaborazione di esperti nazionali ed internazionali nel campo dello sviluppo organizzativo, locale e della formazione.
Una delle importanti criticità nei programmi di cambiamento comunemente utilizzati si è rilevata essere la demotivazione a trasformare i cambiamenti organizzativi e le scarse ricadute sul cliente.
Dal progetto è emerso che sono due gli elementi fondanti della motivazione lavorativa:
1-la percezione dell'utilità sociale del proprio lavoro;
2-il poter essere attivi nello sviluppo del proprio processo di lavoro orientato dal cliente.
La FS considera quindi tali aspetti ed è il risultato di efficaci sperimentazioni in vari contesti, oltre che di sviluppo organizzativo, in quanto è stata applicata anche allo sviluppo locale ed al placement.
Importanti elementi di ispirazione dell'approccio elaborato sono state la brillante esperienza di Adriano Olivetti in Italia, di B.J. Lievegoed in Olanda, e successive rielaborazioni in Bekman, quali best practices di via europea al cambiamento.
(LEGGI TUTTO)
*Si occupa, presso il CERIS-CNR di ricerca sullo sviluppo organizzativo, locale e sul placement.