Recensione a cura di Roberto Santi
Gli scenari evolutivi legati allo sviluppo delle competenze individuali organizzative e di sistema si sono polarizzati intorno alcune aree di sperimentazione ed applicazione: l'apprendimento informale, le prospettive costruttiviste, connettiviste e di rete. L'ampliamento ed arricchimento delle opportunità di accesso e socializzazione della conoscenza, l'impatto della virtualizzazione sui processi stessi di apprendimento, la dimensione di rete multicanale, sollecitano il ripensamento del rapporto tra apprendimento e tecnologie.
Il volume intende offrire un quadro organico, seppur non esaustivo, degli scenari emergenti nei vari territori dell'apprendimento, con un forte taglio multidisciplinare e di integrazione tra modelli teorici e pratiche emergenti. A tal fine sono stati coinvolti studiosi ed esperti di campi diversi; il filo conduttore dei diversi contributi è l'attenzione alle variabili emotive, cognitive ed esperienzali dei processi di apprendimento e l'impatto su di esse della virtualizzazione (in termini di immersività, connettivismo, riflessività).
Il testo si rivolge ai corsi universitari, master e di specializzazione attinenti la gestione delle risorse umane, la progettazione formativa, il comportamento organizzativo e le strategie di impresa, ai ricercatori degli ambiti pedagogici, della psicologia del lavoro, organizzativi e di sviluppo aziendale, ai formatori ed ai ricercatori nei domini delle nuove tecnologie e dei sistemi di apprendimento.
Indice
Premessa di Roberto Maragliano pag. 9
Prefazione di Claudia Montedoro »
Introduzione di Valentina Castello e Dunia Pepe
Parte I – Innovazione, apprendimento e transmedialità
1. Innovazione e apprendimento: quali relazioni? di Rita Fiasco pag. 15
1. Innovazione, apprendimento e transmedialità: rivoluzione dei linguaggi e cambiamento dei modi e dei luoghi dell’innovare e dell’apprendere »
2. L’innovazione aperta: la conoscenza distribuita come chiave della crescita sostenibile
3. Open source e open innovation: comunità di innovatori, comunità di apprendimento
Riferimenti bibliografici
2. Le nuove tecnologie e l’evoluzione delle professioni, di Dunia Pepe e Paola Terzaroli
1. Introduzione
2. Professioni, conoscenze e tecnologie
3. Il significato ed il ruolo delle tecnologie
4. La formazione alle nuove professioni
5. Gli ambiti di sviluppo delle nuove professioni
6. Il nuovo scenario del lavoro
7. Innovazione, creatività e high skills
Riferimenti bibliografici
3. Multicanalità, immersività e sistemi ICT per l’apprendimento: dove sono le innovazioni? di Valentina Castello, Giovanni Sorrentino, Chiara Sancin, Vittorio dell’Aiuto, Antonella Fiorenzani
1. Introduzione
2. Social network ed eLearning 2.0
3. Long life learning oltre il web: la multicanalità degli apprendimenti
4. Il technology enhanced learning tra artigianalità e tecnocrazia
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
4. L’innovazione come transmedialità: comunicazione e apprendimento, di Paolo Ferri
1. Dalla linearità gutemberghiana all’interazione transmediale a rete
2. Media molari e media molecolari in educazione: un ritorno al costruttivismo per nativi e immigranti digitali
3. I nuovi ambienti della formazione
Riferimenti bibliografici
5. Nuove tecnologie e nuove figure della formazione: la figura professionale dell’e-tutor, di Alessandro Accardi
1. Introduzione
2. La figura dell’e-tutor
3. Le funzioni e gli strumenti dell’e-tutor
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
6. L’indice storico delle immagini, una conversazione tra Dunia Pepe e Fulvio Carmagnola
7. Tessere relazioni e intrecciare saperi nei network biotecnologici, di Attila Bruni
1. Introduzione
2. Network biotecnologici e reti di azioni
3. Studiare un network “dal basso”
4. Attivare e stabilizzare un network d’innovazione: il caso Bio-Tek
5. Attivare un network: l’importanza dell’infrastruttura
6. Verso la stabilizzazione: contrapposizioni e disarticolazioni organizzative
7. Conclusioni: apprendere, tessere relazioni e intrecciare saperi
Riferimenti bibliografici
Parte II − Technology enhanced Learning
1. Scenari e territori dell’apprendimento in rete, di Claudio Dondi, Stefania Aceto, Daniela Proli, Flavio Nascimbeni
1. Il progetto Learnovation: un quadro di insieme
2. L’approccio
3. Tendenze e sfide legate all’innovazione in corso nell’apprendimento
4. Guardando avanti: sviluppi futuri attesi
5. Dalla consultazione alle raccomandazioni
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
2. TEL: Architecting for the future: scenari, vision e sfide, di Carlo Giovannella
1. Introduzione
2. Il quadro di riferimento
3. La “nuova” centralità del Design
4. La sfida per le tecnologie
Riferimenti bibliografici
3. Immersività e apprendimento, di Giovanni Sorrentino, Valentina Castello, Sara Miani, Giuliano Caggiano
1. Introduzione
2. Emozionalità e virtualizzazione
3. L’apprendimento in un contesto virtuale
4. Setting formativo virtuale
5. Sperimentazioni a confronto
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
4. L’emozione ai confini della realtà. Brevi note sul rapporto tra emozione, tecnologie e apprendimento, di Claudio Moscogiuri
1. Cos’è l’emozione?
2. Alcune considerazioni su emozione, apprendimento e tecnologie didattiche
3. Il ruolo del formatore per lo sviluppo di un nuovo modello di apprendimento
Riferimenti bibliografici
5. La simulazione come gioco e come modello di apprendimento, di Vindice Deplano
1. Introduzione
2. Gioco 1 e Gioco 2
3. Gioco 3: la realtà se e ma
4. Efficacia della simulazione
5. Le simulazioni nell’apprendimento
6. Modelli di simulazione nei sistemi e-learning
7. Il futuro della simulazione
Riferimenti bibliografici
6. Architetture semantiche e apprendimento, di Giovanni Sorrentino, Saverio Pescuma e Valentina Castello
1. Introduzione
2. Dagli strumenti di social software ad una tecnologia avanzata per l’apprendimento sociale
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
7. Complex Learning, di Laura Vettraino, Eleonora Guglielman e Marco Guspini
1. Introduzione
2. Gli ambienti
3. I soggetti
4. Gli oggetti
5. Le competenze
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
8. Apprendimento riflessivo e ambienti virtuali, di Simona Marchi
1. Introduzione
2. Tecnologie, pratiche di comunità e apprendimento
3. Apprendimento riflessivo di tipo partecipativo e apprezzativo in ambienti virtuali
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
9. Uno strumento reticolare per ripensare la didattica on line: pratiche di scrittura condivisa su wiki, di Mario Cusmai e Luca Rosetti
1. Introduzione e contesto2. Caratteristiche e funzionalità di wiki
3. Agire forme di scrittura condivisa su wiki
Riferimenti bibliografici
Parte III – Dal lifelong learning al lifewide learning
1. Nuove tecnologie e dinamiche di apprendimento tra individuo, organizzazione e società, di Valentina Castello, Marco Recchioni,Paola O. Achard , Giovanni Sorrentino, Antonella Fiorenzani
1. Introduzione
2. Apprendimento, azione e performance
3. Technology enhanced learning tra individuo e organizzazione
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
2. Lifelong learning e lifewide learning, di Dunia Pepe e Paola Terzaroli
1. La proposta del lifewide learning: riflessioni e prospettive
2. L’apprendimento corsaro
3. Le competenze per il lifewide learner tra riflessività ed approccio sistemico
4. I percorsi della conoscenza
Riferimenti bibliografici
3. Idee e approcci per una formazione riflessiva, di Domenico Lipari
1. Introduzione
2. Apprendere versus insegnare
3. Formazione riflessiva 1: intervento, partecipazione, azione
4. Formazione riflessiva 2: apprendere dalla pratica, condividere conoscenza
Riferimenti bibliografici
4. Formazione e apprendimento nelle immagini del cinema, di Giuseppe Varchetta
1. Chi al cinema
2. Processi mentali e registro iconico
3. Spazi del cinema
4. Le narrazioni del cinema
Riferimenti bibliografici
5. Apprendimento come partecipazione e come chiave di accesso alla cittadinanza, di Aureliana Alberici e Paolo Di Rienzo
1. Introduzione
2. Apprendimento permanente come sfida per la cittadinanza e la democrazia
3. Apprendere ad apprendere per un’ecologia delle idee
Riferimenti bibliografici
Conclusioni di Marco Recchioni