Un parco auto da 56.886 vetture ( tra le quali 6.723 "auto blu"), quello in dotazione alla PA al 1° giugno 2013, con un calo del 4,7% rispetto al 1° gennaio 2013 e del 7,4% rispetto al 1° gennaio 2012. Le PA locali ne possiedono il 92,1%, a fronte del 7,9% detenuto dalle amministrazioni centrali. Il 42,5% va ai Comuni, il 30,4% alle ASL e Aziende ospedaliere, mentre il 4,2% alla PA centrale in senso stretto (Ministeri, Enti previdenziali, Università, Enti pubblici).
“Nel nostro Paese le auto blu restano ancora troppe: vanno assolutamente ridotte e su questo intensificheremo un monitoraggio rigoroso”. dice il ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, Gianpiero D’Alia sui dati Formez PA del censimento delle auto della PA. “In particolare - aggiunge D’Alia - non sono ammissibili i livelli che si registrano ancora nelle Regioni del Sud: devono darsi immediatamente una regolata, perché di fronte alle difficoltà dei cittadini non è più tempo di sprechi e incomprensibili privilegi”.
Rassegna stampa
Il calo delle auto blu (cioè quelle di rappresentanza in uso ai vertici delle amministrazioni, o comunque di servizio guidate da un autista) è più consistente: 6,3% nei primi 5 mesi del 2013, 13,7% rispetto al 1° gennaio 2012.
A rilevarlo è il Censimento permanente delle auto pubbliche, realizzato da Formez PA su incarico del Ministero per la PA e la Semplificazione.
Gli enti che hanno risposto al censimento sono 8.293, pari al 94,6% dell'universo di riferimento.
Il nuovo dossier presentato da Formez PA sui dati del censimento permanente delle auto pubbliche - previsto dai DPCM 3 agosto 2011 e 12 gennaio 2012 - riepiloga l'evoluzione del parco auto delle PA nei primi 5 mesi del 2013. L'obiettivo è quello di valutare l'impatto delle policies varate in materia dal Governo, divenute ancora più stringenti grazie alla Legge di stabilità del 24 dicembre 2012 n. 228, che espressamente prevede, fino al 31 dicembre 2014, il divieto per le PA di acquisto di nuove autovetture e di stipula di contratti di locazione finanziaria aventi ad oggetto autovetture. Unica eccezione è rappresentata dagli acquisti per "i servizi sociali e sanitari svolti per garantire i livelli essenziali di assistenza".
RAPPORTO "Censimento Auto PA: aggiornamento dati al 1 giugno 2013"
6.723 AUTO BLU: LA MAGGIOR PARTE AL SUD E NEI COMUNI
La quota di auto blu (cioè quelle di rappresentanza in uso ai vertici delle amministrazioni, o comunque di servizio guidate da un autista) è di 6.723 unità, pari all'11,8% del totale (cui vanno aggiunte parte delle 124 auto blu in forza agli organi costituzionali, non soggetti alla rilevazione).
La massima concentrazione è nei Comuni (38,9% sul totale auto blu), nella PA centrale (22,4%) , nelle ASL (11,6%) e nelle province ( 8,0%).
Il rapporto tra le auto blu e il parco macchine della PA risulta ancora particolarmente alto al Sud, in particolare in Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, dove le percentuali sono comprese fra il 25,5% e il 27,1% a fronte di una media nazionale dell'11,8%. Per quanto concerne i numeri assoluti delle amministrazioni locali, la Sicilia, nonostante una sensibile riduzione dal 2012, è al primo posto con 763 auto blu, seguono la Campania (547), la Lombardia (544) e la Puglia (482).
Nei primi 5 mesi dell'anno 2013, le nuove acquisizioni sono state 236, di cui 57 per auto blu; le dismissioni sono state 2.933, di cui 479 di auto blu.
Per quanto riguarda le nuove acquisizioni, solo il 41,9% è avvenuto attraverso un acquisto in proprietà: infatti, 134 unità sono state acquisite in leasing/noleggio e 3 in comodato.
Riguardo alla cilindrata, il 90,3% delle nuove acquisizioni delle auto è inferiore ai 1.600 cc..
Delle acquisizioni di auto blu, 50 riguardano la PA locale e 7 la PA centrale. Le auto di proprietà delle amministrazioni rappresentano l'82,3% del totale.
Nei primi mesi del 2013 l'andamento delle nuove acquisizioni e dismissioni rileva alcuni dati significativi:
- un saldo di -2.697 autovetture, con una riduzione del parco auto pari al -4,7%;
- per quanto concerne le auto blu, la riduzione è più marcata, a livello di comparto, nelle Province (-12,5%), negli Enti di ricerca (-10,6%), nelle Autorità territoriali e portuali (-10%), nella PA centrale (-9,5%), nei Consigli Regionali (-7%). Su scala territoriale, la diminuzione riguarda, in special modo, l'Emilia Romagna (-15,5%), il Lazio (-10,7%) e la Campania (-10,3);
- le nuove acquisizioni hanno riguardato in prevalenza i noleggi e i leasing (134 auto) rispetto a quelle in proprietà (99 unità);
- per effettuare gli acquisti, la procedura prevalente è stata rappresentata dalla procedura negoziata (50,4% dei casi).
Nel complesso, la stima della riduzione delle auto blu nel corso dei primi 5 mesi del 2013 è di 451 vetture, pari al-6,3%.
Per saperne di più:
Rapporto al 31 maggio 2013
Grafici riassuntivi