Sono disponibili da oggi gli atti on line dei 1.284 i candidati ammessi alle prove orali del concorso Ripam Puglia per l’assunzione di 200 funzionari a tempo indeterminato presso la Regione Puglia. 409 sono idonei per il profilo “tecnico” TC8 e 875 per il profilo “amministrativo” AG8.
I candidati, dopo aver inserito la password ricevuta il giorno della prova, ricevono il codice prova con cui consultare le prove del concorso.
LEGGI L'AVVISO DELLA COMMISSIONE INTERMINISTERIALE
Tra questi, sono compresi coloro che, ai sensi dell’art. 6 del bando di concorso, hanno chiesto di accedere direttamente alle prove scritte: si tratta di 111 candidati per il profilo AG8 e di 58 candidati per il profilo TC8.
ELENCO ALFABETICO PROVVISORIO AMMESSI PROVE ORALI TC8
ELENCO ALFABETICO PROVVISORIO AMMESSI PROVE ORALI AG8
Alle prove scritte, che si sono svolte presso il Padiglione Nuovo della Fiera del Levante di Bari, hanno partecipato 1.707 candidati (567 “tecnici” e 1140 “amministrativi”), l’82,6% dei 2067 che ne avevano diritto.
Netta la prevalenza delle donne (965) sugli uomini (742). L’età media è pari a 36 anni. I candidati ad aver ottenuto il punteggio più alto (30/30) sono stati 27 tra i “tecnici” e 67 tra gli “amministrativi”.
Per essere ammessi alle prove orali era necessario ottenere i punteggi minimi di 14/20 per la prima prova scritta, 3,5/5 per la seconda prova e 3,5/5 per la terza prova. Le tre prove, composte da 120 quesiti, sono state svolte senza soluzione di continuità e per una durata complessiva di 70 minuti.
Estratte anche le lettere alfabetiche dalle quali prenderanno il via le prove orali in programma da febbraio a Roma e secondo il calendario che sarà pubblicato nei prossimi giorni: per il profilo tecnico TC8 i primi ad essere interrogati saranno i candidati con il cognome che inizia con la lettera E. Per il profilo amministrativo AG8 le prove orali inizieranno dalla lettera T.
Con la password consegnata il giorno delle prove, a partire dal 28 gennaio ogni candidato potrà accedere agli atti on line e prendere visione del proprio elaborato.
I dati della diretta streaming
Tutte le fasi concorsuali, dall’ingresso dei candidati alla correzione delle prove, sono state trasmesse in streaming al link www.streaming.formez.it per complessive 14 ore.
Le due giornate di diretta streaming sono state seguite da 7.700 spettatori, con un picco di 600 utenti contemporanei alle ore 16.15 del 21 gennaio durante la pubblicazione dell'elenco alfabetico provvisorio degli ammessi alle prove orali. Oltre che dall’Italia, la diretta streaming è stata seguita anche da Slovacchia, Indonesia, Francia, Norvegia, Qatar e dagli Stati Uniti. Il sito www.streaming.formez.it ha registrato oltre 90mila visualizzazioni di pagina, con un tempo medio di permanenza di 32 minuti.
LEGGI LA NOTIZIA PRECEDENTE