Cresce la domanda di partecipazione nei processi decisionali pubblici. Le istituzioni e la pubblica amministrazione sembrano ormai chiamate a rispondere a una costante pressione per la definizione condivisa di politiche e progetti. Formez PA interviene a supporto delle pubbliche amministrazioni italiane, con diversi progetti di capacity building a livello nazionale e locale.
di Claudia Onnis - Formez PA
Il quadro internazionale
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), nell’ambito della sua azione a favore dell’Open Government, dedica da tempo grande attenzione allo sviluppo e al supporto dei processi deliberativi per la definizione condivisa delle politiche pubbliche.
In un rapporto sul fenomeno datato 2020, L’OCSE parla addirittura di “onda deliberativa” e sostiene la necessità di cavalcarla.
Nell’ottobre 2021 è la volta della Commissione europea, che lancia il suo Centro di competenza sulla democrazia partecipativa e deliberativa a sostegno della priorità numero 6 “un nuovo slancio per la democrazia europea” dell’Agenda strategica 2019-2024 e di diverse iniziative trasversali alle istituzioni europee, tra cui il Piano d'azione per la democrazia europea, la Conferenza sul futuro dell’Europa e le nuove Missioni UE.
Il Centro fornisce oggi supporto ai processi partecipativi e deliberativi in atto a tutti i livelli di governance del territorio dell’Unione, attraverso:
- Orientamento, per ricercatori e responsabili politici, compresa la consulenza e il supporto pratico per co-progettare e gestire i processi partecipativi.
- Capacity building su metodi e strumenti, per il coinvolgimento dei cittadini e la governance partecipativa grazie a formazione e sessioni di coaching dedicate.
- Repository di conoscenze, con un database dedicato a organizzazioni, progetti e strumenti di coinvolgimento dei cittadini nell'UE.
- Comunità e networking, con la comunità di pratica del Centro di competenza per collegare responsabili politici, professionisti e ricercatori attraverso progetti, eventi e l'annuale Festival della partecipazione pubblica e della democrazia deliberativa.
A partire dal 27 febbraio prossimo il Centro inaugura i "Meet the Competence Centre" corners, 6 slot di mezz’ora ciascuno, dalle 14.00 alle 17.00 di ogni ultimo lunedì del mese, a disposizione di chi ne faccia richiesta per incontrare la comunità di pratica e approfondire un tema di interesse. Mentre il 20 e 21 aprile 2023 è in programma il corso online di 2 giornate Training on citizen engagement in policymaking (iscrizioni entro il 14 aprile).
Il modello francese
Per associare i cittadini al disegno delle politiche e dei servizi pubblici e alla loro valutazione, alcune amministrazioni europee hanno voluto istituzionalizzare la funzione di sostegno alla partecipazione. È quanto avvenuto in Francia, dove, da alcuni anni, è stato istituito, presso la Direzione interministeriale per la Trasformazione Pubblica, il Centro Interministeriale per la Partecipazione dei Cittadini. Il centro offre supporto strategico e metodologico ai ministeri e ai servizi statali che desiderano coinvolgere i cittadini nello sviluppo delle politiche pubbliche. Il portale https://www.participation-citoyenne.gouv.fr consente di accedere alle informazioni sulle consultazioni dei cittadini organizzate dallo Stato; consultare le proposte avanzate dai cittadini e gli esiti delle consultazioni precedenti; scoprire il loro impatto sulle politiche pubbliche.
Il contesto italiano e il ruolo di Formez PA
In Italia il tema della partecipazione attraversa molti settori di intervento pubblico e in qualche caso può avere natura obbligatoria. Molti processi partecipativi sono promossi spontaneamente dalle regioni o dai comuni, in alcuni casi con leggi regionali o regolamenti comunali contenenti norme sulla loro promozione e il finanziamento. Su scala nazionale, l’approccio deliberativo è stato introdotto nel 2018 con il Dibattito pubblico obbligatorio per tutte le opere al di sopra di una certa soglia di costo o di dimensione. Mentre, con riferimento al ciclo della performance, il ricorso ai processi partecipativi è previsto a più riprese da diversi strumenti normativi: dal d.lgs. 74/2017, che rafforza il ruolo dei cittadini e utenti nel processo di misurazione della performance organizzativa; alle Linee guida del Dipartimento della Funzione Pubblica sulla valutazione partecipativa nelle amministrazioni pubbliche, del 4 novembre 2019 , che forniscono alle amministrazioni indicazioni metodologiche in ordine alle modalità attraverso le quali assicurare il coinvolgimento di cittadini e stakeholder; fino al decreto-legge 80/2021, che introduce il Piano integrato di attività e organizzazione – PIAO, in cui il processo decisionale si configura come risultato del dialogo e dell’apporto fattivo dei diversi stakeholder.
Se la sponda normativa non manca, occorre però rafforzare quella organizzativa, migliorando la conoscenza dei metodi partecipativi e le competenze per la loro applicazione concreta ai temi e al contesto in cui operano le singole amministrazioni. Ed è proprio in quest’ottica che Formez PA interviene a supporto delle pubbliche amministrazioni italiane, con diversi progetti a livello nazionale e locale. Tra questi, il progetto “Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta”, la convenzione col Dipartimento della Funzione Pubblica del 27 dicembre 2019 “Partecipazione di cittadini ed utenti al processo di misurazione della performance organizzativa” e il progetto “COMPASS. Coinvolgere per migliorare le politiche attive e i servizi del lavoro in Sardegna”, affidato a Formez PA dall’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro.
Tutte le attività di Formez PA a supporto dei processi partecipativi della pubblica amministrazione propongono un modello strategico di gestione di questi processi, coerente con quanto promosso, in ambito sovranazionale, dall’iniziativa OGP sul governo aperto, dall’Agenda 2030, dalla Strategia Europa 2020 e, in ambito nazionale, dagli indirizzi in materia.
Il Progetto Opengov
Col progetto Opengov (PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 Asse I – Obiettivo specifico 1.1 “Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici” – Azione 1.1.1.), Formez PA affianca il Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP) per favorire i processi di governo aperto nell’ambito della Open Government Partnership (OGP), l’iniziativa multilaterale fondata con l’obiettivo di garantire l’impegno concreto dei paesi membri per la promozione dei principi di trasparenza, integrità, partecipazione civica e innovazione digitale inclusiva. Tra le azioni supportate da Formez in tema di partecipazione civica:
- la progettazione di percorsi pilota di open government per accompagnare le PA centrali e locali nella definizione e realizzazione di processi di governo aperto;
- l’affiancamento metodologico e di processo alle PA che intendono realizzare consultazioni pubbliche online attraverso la piattaforma ParteciPa;
- gli interventi di sviluppo di conoscenze e competenze per il governo aperto, con la realizzazione di corsi aperti e massivi di formazione online (MOOC), con la terza edizione del corso online Pratiche digitali di partecipazione, in partenza il prossimo 28 febbraio;
Gli Innovation Lab per la definizione dei PIAO
Per accompagnare le amministrazioni italiane nella messa a terra dei Piani integrati di attività e organizzazione – PIAO, Formez PA ha in corso di realizzazione una serie di Innovation Lab per la sperimentazione e la disseminazione di un modello partecipativo di programmazione, che consenta il reale coinvolgimento degli stakeholder nella definizione del Valore Pubblico e dei relativi obiettivi e indicatori.
Le attività degli Innovation Lab, promosse nell’ambito della Convenzione tra il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Formez PA del 27 dicembre 2019 “Partecipazione di cittadini ed utenti al processo di misurazione della performance organizzativa”, sono programmate secondo un percorso che consente di:
- rafforzare le competenze di dirigenti e funzionari sui temi della gestione della performance;
- favorire l’adozione di metodologie di pianificazione e misurazione del valore pubblico col coinvolgimento di utenti, stakeholder e cittadini;
- diffondere modelli per l’analisi dello stato di salute delle amministrazioni.
Il progetto COMPASS
In Italia, le politiche attive per il lavoro sono gestite secondo un modello di governance multilivello che coinvolge una pluralità di soggetti e istituzioni. Di fronte a questa complessità, l’ASPAL (Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro) promuove un approccio strategico per la conoscenza di tutti gli attori e le attività in campo e per il coinvolgimento dei principali portatori d’interesse in Sardegna.
Da questo approccio nasce anche il Progetto "COMPASS. Coinvolgere per migliorare le politiche attive e i servizi del lavoro in Sardegna", realizzato da ASPAL col supporto di Formez PA e volto al rafforzamento della capacità amministrativa dell’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro sui metodi e processi partecipativi, alla definizione di un sistema di gestione degli stakeholder e alla mappatura delle fonti di finanziamento per le politiche del lavoro.