Home > Notizie > Front Office chiavi in mano: al via il 21 novembre il secondo ciclo di webinar

Front Office chiavi in mano: al via il 21 novembre il secondo ciclo di webinar

Creato il:  19 Novembre 2012

Prosegue l’attività formativa gratuita “Front office chiavi in mano”, rivolta alle Pubbliche Amministrazioni che hanno aderito al Network di Linea Amica, che ha l’obiettivo di trasferire agli operatori al contatto col pubblico il modello di ascolto al cittadino adottato da Linea Amica.
 
CONSULTA LA SCHEDA SU FO CHIAVI IN MANO 2012/2013
---------------------------------------------------------------------------------

I LABORATORI SULLA CUSTOMER SATISFACTION
 
Dopo l’inizio del percorso formativo di base e dei webinar, è partita on line il 19 novembre la prima edizione dei laboratori sulla Customer Satisfaction.
L’attività è riservata a operatori e responsabili di strutture di comunicazione e di contatto diretto con il cittadino aderenti al Network Linea Amica.
Il laboratorio sulla Customer Satisfaction è un percorso di formazione di tipo integrato (blended learning), che ha l’obiettivo di valorizzare le esperienze realizzate, sistematizzare le conoscenze e fornire alle amministrazioni pubbliche partecipanti indicazioni metodologiche e operative, con l’affiancamento di un esperto e un’assistenza personalizzata.
Il laboratorio ha una durata totale di 30 ore distribuite nell’arco di 1 mese durante le quali vengono alternati momenti in presenza con attività di apprendimento autonomo.
La prima edizione sarà focalizzata sulla progettazione dell'indagine di customer satisfaction, dal disegno dell'indagine, alla costruzione del processo di ricerca, alla progettazione dello strumento di indagine.
Nell’ambito del percorso sono previsti 2 incontri in presenza, che si svolgeranno a Roma il 27 novembre e il 18 dicembre 2012.
 
La seconda edizione, che affronterà il tema più specifico della impostazione delle azioni di miglioramento, dall'analisi dei dati fino alla definizione di proposte di miglioramento, si svolgerà tra gennaio e febbraio 2013, con i 2 incontri in presenza che si terranno sempre a Roma in data e sedi da confermare.
 
La partecipazione alle attività è gratuita. Le eventuali spese di trasferta (viaggio, vitto e alloggio) sono a carico dell’amministrazione. Per informazioni e modalità di iscrizione scrivere a Mary Sanna Artizzu: msanna@formez.it.
 ---------------------------------------------------------------------------------

I WEBINAR su “PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SOCIAL MEDIA”
 
Mercoledì 21 novembre partirà il secondo ciclo di webinar sul tema “Pubblica Amministrazione e Social media”. I webinar sono dei seminari on line gratuiti, della durata di 1 ora e mezzo, rivolti a coloro che siano interessati ad approfondire il tema dei Social media per la PA.
 Per partecipare ai webinar è necessaria l’iscrizione a “Linea Amica Network”, il Social network per gli operatori della comunicazione pubblica attivo dentro Innovatori PA.
 
Ecco il calendario del secondo ciclo di webinar:
 
21 novembre 2012, ore 15.00 - 16.30: "Social media per la PA: piano di comunicazione e policy d'uso"
Il seminario affronta i temi dell'integrazione tra social media e piano di comunicazione dell'Ente (social media strategy) e della pianificazione della presenza della PA sui nuovi canali 2.0 attraverso la definizione di specifiche policy d'uso.
 
27 novembre 2012, ore 12.00 - 13.30: "Twitter: creare e gestire un account istituzionale"
Utilizzare Twitter per attività di informazione e comunicazione dell'Ente: il seminario approfondisce i principali elementi connessi alla creazione e gestione di un profilo istituzionale e alle modalità di aggiornamento e presidio da parte dell'Ente dei contenuti e degli spazi di dialogo con gli utenti.
 
4 dicembre 2012, ore 12.00 - 13.30: "Testimonianza PA e Twitter"
Il seminario presenta esperienze di pubbliche amministrazioni italiane che già utilizzano Twitter come canale informativo e di contatto con la propria utenza di riferimento.
 
Per ulteriori informazioni scrivere a: rchiappe@formez.it.
 
Sono in programma anche ulteriori edizioni del percorso formativo di base e gli stage, per facilitare lo scambio di esperienze concrete e il confronto di strumenti e soluzioni, rivolti a chi esercita ruoli da Responsabile in strutture di comunicazione e di contatto diretto con il cittadino.

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:28