Recensione a cura di Laura Galuppo
Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi:questa espressione condensa la sfida assunta dagli autori del presente volume, che propongono in un articolato intreccio di saggi e approfondimenti un’ampia riflessione sulla complessità e sulle implicazioni relative al produrre conoscenza e cambiamento oggi nelle organizzazioni. Ed è sull’approccio metodologico della ricerca-azione che gli autori puntano per far fronte a tale sfida di conoscenza e cambiamento, in un’opera che appare un vero e proprio “manifesto” della ricerca-azione italiana entro le organizzazioni.
Tale manifesto nasce esso stesso come una sorta di ricerca-azione: prima ancora che il prodotto di una impresa di scrittura, esso è infatti l’esito di un itinerario di ricerca congiunta sul tema in tutti gli autori –accomunati dall’appartenenza universitaria, ma provenienti da varie sedi e “tradizioni” - sono stati impegnati nel corso di due anni un processo di confronto intorno al valore scientifico e alla rilevanza sociale e politica di della ricerca-azione.
Cambiare per conoscere: fedele al suo titolo, il testo sedimenta un insieme di conoscenze costruite attraverso forme, a volte inedite, di scambio e relazione tra universitari. Il prodotto è un volume che conferisce sistematicità, rigore e visibilità a saperi e pratiche di ricerca-azione che ancora non avevano trovato spazio entro un’unica e articolata raccolta.