Home > Notizie > Linea Amica: cittadini alle prese con IMU e bollette

Linea Amica: cittadini alle prese con IMU e bollette

Creato il:  13 Aprile 2012

 
Online sul sito del Ministero per la Pubblica Amministrazione il report settimanale di Linea Amica (31 marzo-6 aprile 2012), il contact center multicanale che dal 2009 fornisce ai cittadini informazioni e assistenza nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, mettendo al centro della sua azione l’ascolto, la cortesia e l’accompagnamento del cliente. Questa settimana il gradimento degli utenti è stato del 89,7%. Il tempo medio di attesa telefonico è stato di 14 secondi.
Il contact center Linea Amica, contattabile da telefono (numero verde 803.001 da fisso, 06.828.881 da cellulare) e via web (www.lineaamica.gov.it), nell’ultima settimana ha registrato 3.781 contatti (di cui 188 richieste via e-mail) e 1.795 istanze di clienti della Pubblica Amministrazione.

IMU E BOLLETTE IN CIMA ALLE PREOCCUPAZIONI
 
Boom di domande sull’IMU (Imposta Municipale Unica) per informazioni di ogni tipo: aliquote, classificazione immobili, varazioni dati catastali, detrazioni, pagamento in caso di ristrutturazione, immobili all’estero, uffici competenti. Spesso i contribuenti ne hanno sentito parlare nei talk show televisivi e chiedono a Linea Amica persino perché debbano pagare questa tassa.
Il pagamento delle bollette dell’acqua e dell’energia rappresenta un altro cahier de doléance: le domande dei cittadini vanno dal saldo delle bollette arretrate, ai canali modalità di pagamento, dalle bollette giunte in modo troppo ravvicinato, agli addebiti esorbitanti, dalle utenze errate alle bollette mai arrivate, dai bollettini perduti ai conguagli.
 
PREVALGONO LE DOMANDE SULLA CASA
Per quanto riguarda i contenuti delle richieste, l’interesse degli utenti è rivolto soprattutto alla casa (54%), seguito da politica e istituzioni (16,9%), lavoro e carriere (5,5%), trasporti e infrastrutture (4%), politiche sociali e sanità (3,8%).

PICCO DI RICHIESTE DAL CENTRO ITALIA
Per quanto riguarda la provenienza territoriale, è dal Centro Italia che continua ad arrivare il maggior numero di richieste, che questa settimana si attestano al 65,6%. In lieve calo rispetto al periodo precedente le domande dal Sud (12,2%), dal Nord-ovest (11,1%), dal Nord-est (6,5%) e dalle Isole (5,6%). Su base regionale, il maggior numero di chiamate proviene in particolare da Lazio (60,5%), Lombardia (8,6%), Campania (6,5%), Sicilia (4,1%), Puglia (3,6%). Si segnala un aumento di istanze dalla Toscana (3,5%).

IL CASO DELLA SETTIMANA E LA RISPOSTA DI LINEA AMICA

Domanda di Alberto da Napoli
Quali dati catastali bisogna prendere in considerazione per il calcolo dell’IMU? Non mi sono state notificate variazioni dei dati catastali dei miei immobili e sono poco pratico di sistema telematici.  
Risposta di Linea Amica
Per il calcolo dell’IMU va individuata la rendita catastale aggiornata reperibile richiedendo all’Agenzia del Territorio una visura catastale nominativa oppure se si dispone dei dati catastali (foglio, particella e subalterno) una visura catastale per ciascun immobile.
 
IL NETWORK RAGGIUNGE LE 1.200 AMMINISTRAZIONI
Linea Amica è un Network, in costante ampliamento, che raccoglie finora 1.200 strutture di contatto con il cittadino. Del network fanno parte Inps, Inail, ex Inpdap, Agenzia delle Entrate, Comune di Roma, Comune di Milano, Centri di Prenotazione Sanitaria del Lazio e dell’Emilia Romagna, vari ministeri, regioni ed enti locali. Sono 1.459.500 i contatti complessivi (inclusi risponditori automatici) del network nell’ultima settimana, di cui 1.204.800 contatti assistiti da operatori. Tra le new entry del Network l’Azienda ospedaliero-universitaria del Policlinico di Bari e l’Azienda sanitaria Roma C.

PORTALE DEGLI ITALIANI: EREDITÀ E PENSIONE DI REVERSIBILITÀ, AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONE CASA, PREPENSIONAMENTO PER MALATTIA
Ecco alcune tra le Domande & Risposte più lette sul Portale degli Italiani:

  • Eredità e pensione di reversibilità
  • Agevolazione fiscali per ristrutturazioni edili
  • Prepensionamento per malattia
  • Rateizzazione pagamento cartella esattoriale

Tutte le risposte, sempre aggiornate, ai quesiti più frequenti dei cittadini sono disponibili sul Portale degli italiani, www.lineaamica.gov.it, attivo da aprile 2011. Il Portale ha registrato nella settimana una media di 8.489 visitatori giornalieri e di 15.941 pagine visitate, con picchi di quasi 12.000 utenti. Le principali funzioni del portale, con l’App di Linea Amica (scaricabile gratuitamente dall’Apple Store), sono fruibili anche da iPhone e iPad. Linea Amica è inoltre su Facebook con la sua pagina ufficiale, dove è possibile prendere visione dei contenuti e dei servizi offerti. Su Twitter, invece, è possibile informarsi in tempo reale con le notizie utili per il Cittadino (@LineaAmica).

Il Report settimanale

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:27