FORMAZIONE E CAMBIAMENTO N. 84 LUGLIO - AGOSTO 2014
Come si configura la formazione oggi? Quali i tratti peculiari e quali, invece, gli orientamenti che si profilano all’orizzonte? A queste domande hanno provato a rispondere, secondo diverse prospettive di analisi e diversi punti di vista disciplinari, 31 esperti che la formazione, in Italia, l’hanno fatta e la fanno, la vivono, la interpretano, la studiano.
Nuove parole della formazione, nel cercare di identificare criticamente e in modo retrospettivo tendenze, parole chiave, politiche socio-educative del mondo della formazione contemporanea, illustra, da un lato, come sono cambiate le pratiche tradizionali in campo formativo e individua dall’altro, quali sono le “avanguardie”, le nuove pratiche definitesi, nel nostro Paese, negli ultimi anni.
Un importante riferimento per studenti, formatori, responsabili della formazione interessati a riflettere sulle dinamiche e sulle complessità di un campo professionale in continua trasformazione.
Hanno contribuito al volume curato da Lipari e Pastore: A. Ajello, A. Alberici, G. Alessandrini, F.P. Arcuri, C. Belardi, S. Billett, P.G. Bresciani, A. Bruni, G. Cepollaro, V. Deplano, M. Fedeli, D. Lipari, A. Manuti, G. Moretti, G. Moro, S. Pastore, D. Pepe, G.P. Quaglino, P. Reggio, E. Righetti, E. Rullani, A. Salatin, A.F. Scardigno, P. Serreri, G. Scaratti, G. Tacconi, G. Tanucci, M. Tomassini, G. Varchetta, A. Vergani, D. Zingarelli
Area tematica:
Tipo di Contenuto:
Data pubblicazione:
Giovedì, 13 Luglio, 2017 - 12:28