Il progetto “Gestione dei Programmi e dei Progetti” è orientato alla messa in campo di azioni per l’accrescimento della capacità istituzionale in tema di programmazione, gestione, controllo e accountability per la gestione dei programmi e progetti, con l’obiettivo di rafforzare le competenze della pubblica amministrazione della Regione Calabria ed ottimizzare l’impiego dei fondi comunitari, in vista della nuova programmazione.
Partendo dall’analisi degli aspetti di governance introdotti dal POR Calabria FSE 2007-2013, attraverso un approfondimento trasversale sulle raccomandazioni delle passate programmazioni sino all’analisi della documentazione per il nuovo ciclo 2014-2020, il gruppo di lavoro ha potuto mettere in campo azioni e step operativi che potranno essere di supporto all’azione futura dell’ente sia in termini organizzativi che strumentali.
L’analisi prende avvio con un focus sullo stato attuale e a tendere dei processi di realizzazione del POR, rispetto ad organismi coinvolti, funzioni e responsabilità, processi e strumenti, che consentirà di identificare i principali elementi di sviluppo del programma operativo, individuando obiettivi e strategie da mettere a punto in vista della prossima programmazione.
La task force è attualmente impegnata a svolgere un’analisi delle principali caratteristiche e sullo stato di avanzamento del programma, soprattutto con riferimento ai progetti tematici afferenti all’Asse VII “Capacità Istituzionale”, al fine di individuare i principali caratteri gestionali e di sistema, nonché i risultati raggiunti dal programma in termini di rafforzamento della capacity building.
A tale azione si affianca un percorso di autovalutazione delle performance, realizzato grazie all’utilizzo di metodologie ispirate al CAF, Common Assessment Framework, sui processi di programmazione, gestione e controllo, e l’attivazione di un laboratorio atto a ripercorrere le diverse fasi del processo, a partire dai fattori abilitanti (leadership, strategie, risorse, partnership, processi) per arrivare alla valutazione dei risultati e degli impatti prodotti.
Contestualmente è in fase di sviluppo un’analisi di benchmarking verso altre realtà regionali ed europee finalizzata alla ricerca di buone pratiche in tema di governance dei programmi operativi e capacity building, e volta all’identificazione di percorsi di eccellenza da applicare sul sistema calabrese.
Ulteriore tassello del puzzle è rappresentato da un focus sulla nuova programmazione 2014-2020, con particolare riguardo alle metodologie e percorsi previsti per l’accrescimento delle competenze e per l’empowerment della PA, cui si aggiunge una analisi sui sistemi di gestione, controllo e accountability, intesi da un lato come strumenti di governance interna del Programma, dall’altro come leve per il miglioramento dell’impatto delle politiche pubbliche sul territorio, promuovendo la trasparenza dei risultati conseguiti, il dialogo con la cittadinanza e una pianificazione più efficace di strategie, obiettivi e azioni.
L’intervento in atto è ulteriormente rafforzato attraverso lo sviluppo di un percorso laboratoriale comprendente: azioni di affiancamento sul campo, volte alla messa in uso delle metodologie e strumenti individuati; interventi formativi e informativi per lo scambio di buone pratiche e l’accrescimento della capacità istituzionale dei soggetti coinvolti; la costituzione di una comunità di pratica on line che consentirà il confronto e la cooperazione tra gli operatori del settore al di là dei confini regionali in un’ottica di accrescimento continuo di competenze e professionalità