La Direzione Generale “Ambiente”, della Commissione europea, ha pubblicato sul proprio sito web, il calendario indicativo degli inviti a presentare proposte previsti per il 2017 nell’ambito del programma Life.
Obiettivi del programma LIFE:
- contribuire al passaggio a un’economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell’ambiente e all’interruzione e all’inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi;
- migliorare lo sviluppo, l’attuazione e l’applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell’Unione, e catalizzare e promuovere l’integrazione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche dell’Unione e nella pratica nel settore pubblico e privato, anche attraverso l’aumento della loro capacità;
- sostenere maggiormente la governance ambientale e climatica a tutti i livelli, compresa una maggiore partecipazione della società civile, delle ONG e degli attori locali
- sostenere l'attuazione del Settimo programma d'azione per l'Ambiente
Il programma LIFE contribuisce allo sviluppo sostenibile e al raggiungimento degli obiettivi e alle finalità della strategia Europa 2020.
Il sottoprogramma "Ambiente" prevede tre settori di azione prioritari:
- ambiente ed uso efficiente delle risorse;
- natura e biodiversità;
- governance e informazione in materia ambientale.
Almeno il 50% delle risorse di bilancio destinate ai progetti finanziati a titolo di sovvenzioni per azioni, nell’ambito del sottoprogramma "Ambiente", è riservato a progetti per la conservazione della natura e della biodiversità.
Il sottoprogramma "Azione per il clima" prevede tre settori di azione prioritari:
- mitigazione dei cambiamenti climatici;
- adattamento ai cambiamenti climatici;
- governance e informazione in materia di clima.
Il calendario provvisorio delle scadenze degli inviti a presentare proposte per il 2017 è il seguente, calendario che sarà definitivo dal 28 aprile prossimo:
07/09/2017 - Invito a presentare proposte per progetti tradizionali sottoprogramma "Azione per il clima"
07/09/2017 - Invito a presentare proposte per progetti di assistenza tecnica (entrambi i sottoprogrammi)
12/09/2017 - Invito a presentare proposte per progetti tradizionali nel sottoprogramma Ambiente - Azione Ambiente e uso efficiente delle risorse
14/09/2017 - Invito a presentare proposte per progetti tradizionali nel sottoprogramma Ambiente - Azioni Natura e biodiversità e Governance e informazione
20/09/2017 - Invito a presentare proposte per progetti preparatori (solo sottoprogramma Ambiente)
26/09/2017 - Invito a presentare proposte per progetti integrati (entrambi i sottoprogrammi) (seconda fase: metà marzo 2018)