A 9 anni dal sisma del 6 aprile 2009 che sconvolse la città dell'Aquila, l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione fa il punto su quanto è stato fatto in questi anni per ricostruire l'edilizia pubblica e privata e ridare un nuovo impulso sociale, economico e culturale alla città.
Struttura di Missione, a che punto siamo
Intanto entra nel vivo anche il progetto Restart Abruzzo, affidato a Formez PA dalla Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio per il coordinamento dei processi di ricostruzione e sviluppo nei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009, nell'ambito del più ampio Programma RESTART.
Il progetto ha come obiettivo quello di dare impulso, mentre procedono gli interventi per la ricostruzione, ad una serie di interventi, volti a sviluppare e ad incentivare la rinascita e l’innovazione della città dell’Aquila e dei 56 comuni del cratere, colpiti duramente dal terremoto.
Cosa fa Formez PA
Il progetto Restart Abruzzo prevede:
- supporto alla Struttura di Missione per la realizzazione di attività di analisi, istruttoria, monitoraggio, valutazione, animazione e informazione degli interventi in corso di realizzazione, programmati e in fase di progettazione nel quadro del Programma di Sviluppo
- assistenza operativa alla Struttura di Missione per la realizzazione dell’Azione di supporto alle attività di analisi e istruttoria, monitoraggio, valutazione, animazione e informazione, di proposta e sostegno al disegno degli interventi in corso di realizzazione, programmati, in fase di progettazione nel quadro del Programma di Sviluppo.
- assistenza per la valorizzazione delle attività che la Struttura di Missione realizza a favore del rilancio socio-economico dei territori abruzzesi
Programma Restart: le 7 priorità per lo sviluppo dei territori
Il programma Restart è realizzato per dare una forte spinta innovativa a questi territori lungo le proprie vocazioni, individuate in 6 priorità tematiche e in 1 priorità di governance, trasversale alle altre. Rispetto alle priorità sono stati individuati progetti ed interventi specifici per promuovere lo sviluppo socio-economico. Anche il Programma di interventi ex Delibera CIPE 135/2012 contribuisce al conseguimento di queste priorità. Le risorse complessivamente programmate ammontano quindi a 319,7 milioni di euro. Di questi, 100 milioni euro derivano dalla Delibera CIPE 135/2012 e 219,7 milioni di euro dalla Delibera CIPE 49/2016.
A. Sistema industriale: migliorare competitività tessuto produttivo
B. Turismo e ambiente: valorizzare e qualificare i sistemi turistici, le aree di attrazione ambientale e le produzioni di eccellenza del territorio
C. Cultura: valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio
D. E. Alta formazione, Ricerca e Innovazione: rafforzare l'identità dell’area del cratere, e della Città dell’Aquila in particolare, come territorio della conoscenza, anche valorizzando le reti di collaborazione tra Università, Centri di formazione superiore e sistema produttivo
F. Digitalizzazione: promuovere l’e-government e l’agenda digitale
G. Governance: attività trasversali di supporto alle Amministrazioni responsabili degli interventi per l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione degli interventi
INFOGRAFICA SULLA RIPARTIZIONE FINANZIARIA PER PRIORITA'
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 172.55 KB |