Si è tenuta a Bruxelles l'8 aprile 2014 la conferenza "Youth Guarantee: Making it happen" per discutere sui progressi nella lotta contro la disoccupazione giovanile attraverso il progetto "Garanzia per i giovani" e sull'azione dei diversi Paesi UE in materia.
Con più di 5 milioni di persone di età inferiore ai 25 anni che non riescono a trovare lavoro, la disoccupazione giovanile rappresenta infatti una delle più gravi difficoltà che l'Europa deve affrontare. Per questo la Commissione europea ha deciso di promuovere nel dicembre 2012 il programma di misure "Garanzia per i giovani", che è stato poi adottato dal Consiglio dell'UE nell'aprile 2013.
La conferenza è stata aperta dal Presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso e ha visto la partecipazione del Commissario europeo per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione Lázló Andor e del Direttore generale dell'Organizzazione internazionale del lavoro Guy Ryder.
Sono state presentate le misure introdotte e proposte per attuare il programma "Garanzia per i giovani", portando anche esempi di buone pratiche. Particolare attenzione è stata data alle sfide legate all'attuazione del programma nei Paesi in cui si registrano i tassi di disoccupazione giovanile più elevati e si è discusso di come i fondi dell'UE possano essere utilizzati al meglio per sostenerlo.
Inoltre, sono intervenuti i delegati di OCSE, ILO e provenienti dall'Australia, a dimostrazione del fatto che il programma Garanzia per i giovani prende spunto anche dalle politiche per l'occupazione giovanile adottate da altre grandi economie.
Importante poi la partecipazione delle parti sociali e il coinvolgimento di rappresentanti di aziende del settore privato, che hanno fornito contributi concreti alla discussione, attraverso le esperienze di aziende coinvolte nell'Alleanza europea per l'apprendistato per accrescere le possibilità di tirocinio e di sviluppare sistemi di formazione duale.
A cura dello Staff Europe Direct