Bando Erasmus+: Progetti lungimiranti (scadenza: 27/05/2025)

mar 25, 2025, 00:00
Titolo : Bando Erasmus+: Progetti lungimiranti (scadenza: 27/05/2025)
Data : mar 25, 2025, 00:00
Data fine : mag 27, 2025, 23:59

I Progetti lungimiranti sono progetti su larga scala diretti a identificare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci (strategici) innovativi mirati al miglioramento dei sistemi di istruzione e formazione. Questi progetti sosterranno idee lungimiranti che rispondono alle principali priorità europee e dovrebbero fornire input per migliorare i sistemi di istruzione e formazione, oltre che innovare in modo sostanziale metodi e pratiche in tutti i tipi di apprendimento.

Il bando finanzierà progetti su 8 topic prioritari (ogni candidatura deve riguardare solo uno di questi topic):

  1. Istruzione scolastica: migliorare le competenze di base (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD-SCHOOL-BS)
  2. Istruzione e formazione professionale: promuovere un ambiente favorevole per l'eccellenza professionale a livello nazionale e/o regionale (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD-VET-VE)
  3. Istruzione e formazione professionale: sviluppo di qualifiche e moduli congiunti (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD-VET-QM)
  4. Istruzione degli adulti: sostegno al Patto per le competenze (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD- ADULT-PS)
  5. Istruzione degli adulti: migliorare l’orientamento professionale per supportare la partecipazione degli adulti alla formazione (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD-ADULT-CG)
  6. Istruzione digitale: valutazione delle abilità e competenze digitali (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD-DIGITAL-SC)
  7. Istruzione digitale: uso etico ed efficace dei sistemi di intelligenza artificiale generativa nell'istruzione e formazione (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD-DIGITAL-AI)
  8. Istruzione digitale: approcci innovativi di raccolta e scambio di dati nell'istruzione primaria e secondaria (inclusa l'istruzione e la formazione professionale) per un processo decisionale basato sui dati (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD-DIGITAL-DM)

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno 3 soggetti stabiliti in almeno 3 Stati UE o Paesi terzi associati ad Erasmus+.

Inoltre, si richiede che: 

  • per i progetti relativi al topic 2, almeno 3 soggetti siano già beneficiari di progetti Erasmus+ CoVE in corso o completati;
  • per i progetti relativi al topic 3, almeno 2 soggetti siano fornitori di IFP che offrono programmi di qualificazione a livello EQF ISCED 3-4;
  • per i progetti relativi al topic 7, almeno 1 soggetto sia un'autorità pubblica responsabile dell'istruzione e formazione a livello nazionale, regionale o locale.

Beneficiari del progetto:  enti pubblici e privati attivi nei settori dell’istruzione, della formazione, della ricerca e dell’innovazione o nel mondo del lavoro che siano stabiliti nei seguenti Paesi: Stati UE (incluso PTOM) e  Paesi terzi associati al programma Erasmus+. 

Il contributo UE potrà coprire fino all'80% dei costi ammissibili dei progetti selezionati, per un massimo di € 1.000.000 per progetto.

Per maggiori informazioni, consultare il sito web ufficiale.

Progetto collegato: Europe Direct Roma Innovazione - Piano di Azione 2025

Tag :
EUROPE DIRECT - Roma Innovazione

Contatti


Mail: europedirect@formez.it
Tel.: 06/84892219
Indirizzo: Viale Marx, 15 - Roma
CAP: 00137

I nostri canali social


Seguici su X
Seguici su Youtube