
Benessere e tutela degli animali in Europa: la Commissione europea aggiorna la normativa
L'Unione europea continua a consolidare la sua posizione di leader globale nel benessere animale, con standard elevatissimi che proteggono una vasta gamma di specie, dagli animali da allevamento a quelli domestici, dalla fauna selvatica agli animali da laboratorio. Le normative europee, in costante evoluzione da oltre quarant'anni, non solo elevano gli standard interni, ma influenzano positivamente anche le norme nei paesi terzi.
Di seguito i punti salienti delle nuove norme:
Animali da Allevamento: Forte spinta per migliorare le condizioni. L'UE ha risposto alla richiesta dei cittadini (84% favorevoli a maggiore tutela) e del Parlamento, che ha chiesto il divieto dell'allevamento in gabbia entro il 2027 (a seguito dell'ICE"End the Cage Age"). Normative sui farmaci veterinari mirano a un uso responsabile.
Trasporto Animali: La commissione d'inchiesta ANIT ha denunciato gravi violazioni nelle norme di trasporto, spingendo per controlli e sanzioni più severe.
Fauna Selvatica: Direttive specifiche proteggono specie e habitat. L'UE combatte il declino degli impollinatori (revisione iniziativa gennaio 2023), tutela balene e delfini, vieta il commercio di pellicce di foca e approva nuove regole contro la deforestazione legata ai prodotti importati (aprile 2023). Febbraio 2024 ha visto il supporto a una nuova legge per il ripristino della natura.
Sperimentazione Scientifica: Un rigoroso quadro legislativo segue il principio delle "tre R" (Replacement, Reduction, Refinement). Rimane in vigore il divieto di test sugli animali per i cosmetici e il Parlamento spinge per un divieto globale e maggiori fondi per metodi alternativi.
Animali Domestici: L'UE ha già vietato le pellicce di cane e gatto. A una svolta storica nel giugno 2025, il Parlamento ha approvato una bozza di legge che stabilisce standard minimi europei per il benessere di cani e gatti. La legge include obbligo di microchip, divieto di pratiche di allevamento dannose e controlli più severi per combattere il commercio illegale. Le norme armonizzate facilitano i viaggi con animali domestici.
L'impegno dell'UE dimostra una chiara direzione verso una maggiore etica e protezione per tutti gli animali.
Per maggiori informazioni consulta la notizia originaria.

Contatti
Mail: europedirect@formez.it
Tel.: 06/84892219
Indirizzo: Viale Marx, 15 - Roma
CAP: 00137
I nostri canali social
Seguici su X
Seguici su Youtube