Conferenza della Gioventù UE: delineate le nuove proposte per il futuro di Erasmus+ e della democrazia giovanile

La Conferenza della Gioventù dell'Unione europea (EU Youth Conference), tenutasi a Copenaghen sotto l'egida della Presidenza danese, si è conclusa con l'adozione di un documento politico che racchiude raccomandazioni chiave elaborate da centinaia di delegati giovanili e responsabili politici provenienti dagli Stati membri e dai paesi partner. L'evento ha rappresentato un momento cruciale del Dialogo UE con i Giovani (EU Youth Dialogue), focalizzato sulla partecipazione democratica e sul futuro del programma Erasmus+.

Impegno per la democrazia e l'inclusione

L'incontro ha messo in luce la necessità di un impegno giovanile rafforzato per la salvaguardia dei valori democratici in Europa. Un discorso di apertura di forte impatto ha sottolineato come la libertà e la democrazia non debbano mai essere date per scontate, evidenziando il ruolo vitale della gioventù nel mantenere salde le fondamenta della società.

I lavori si sono svolti in Gruppi di Lavoro congiunti, dove delegati giovanili e ministeriali hanno affrontato temi urgenti, dall'accesso ai fondi europei alla mobilità giovanile, fino alla sicurezza in un contesto geopolitico complesso.

Raccomandazioni chiave per riformare il programma Erasmus+

Le proposte finali, votate in sessione plenaria, mirano a rendere il programma Erasmus+ più accessibile, inclusivo e mirato alle esigenze concrete dei giovani di oggi. Tra le raccomandazioni che confluiranno nel documento politico ufficiale si evidenziano:

  • Sostegno alle Piccole Organizzazioni: Riservare il 15% del budget Erasmus+ a organizzazioni giovanili piccole e gestite da giovani, per facilitare l'accesso ai finanziamenti a livello di base.
  • Miglioramento della Mobilità: Garantire che gli studenti ricevano le borse di studio Erasmus+ prima della partenza per la mobilità, affrontando un ostacolo logistico comune.
  • Visibilità del Settore Gioventù: Promuovere Erasmus+ Gioventù con una posizione più chiara e visibile all'interno del programma generale, enfatizzando il suo valore oltre l'istruzione superiore.
  • Resilienza e Competenze: Finanziare lo sviluppo di competenze trasversali (soft skills) come il pensiero critico e la leadership, e sostenere la formazione sulle crisi e la cooperazione per affrontare la disinformazione e le minacce ibride.

È stata inoltre affrontata la necessità di snellire drasticamente le procedure di candidatura e di supportare le organizzazioni che operano in contesti di riduzione dello spazio civico.

Prossimi Passi

I risultati e le raccomandazioni emerse dalla Conferenza di Copenaghen rappresentano un contributo diretto per i futuri orientamenti politici dell'Unione europea. Essi saranno trasmessi ai ministri e alle istituzioni pertinenti, assicurando che la voce dei giovani influenzi concretamente la fase successiva del Dialogo UE con i Giovani e lo sviluppo dei programmi UE per il periodo post-2027.

La Conferenza ha ribadito che, sebbene il processo democratico possa essere impegnativo, esso è lo strumento più potente a disposizione dei giovani per plasmare attivamente il proprio futuro e quello dell'Unione europea.

Per maggiori informazioni, consulta la notizia originaria.

EUROPE DIRECT - Roma Innovazione

Contatti


Mail: europedirect@formez.it
Tel.: 06/84892219
Indirizzo: Viale Marx, 15 - Roma
CAP: 00137

I nostri canali social


Seguici su X
Seguici su Youtube