Empowering Young Patients (EYP), il progetto pilota europeo dedicato ai diritti e alla partecipazione dei minori ospedalizzati
È stato avviato a Gennaio 2025 il progetto pilota europeo Empowering Young Patients - Enhancing Inclusion and Civic Participation of Vulnerable Children in Hospitals (EYP). Finanziato dal programma CERV attraverso la call CERV–2024 CHILD, l'iniziativa si configura come un esempio concreto di applicazione dei principi CERV in ambito sanitario ed educativo.
Dettagli e Partenariato
Al progetto è stato riconosciuto un finanziamento di €600.386,18.
Coordinamento e Consorzio:
Coordinatore: Junior Achievement - Young Enterprise (Italia)
Partner Italiani: Project School, ActionAid, Officine Buone
Partner Belga: HOPE (European Hospital and Healthcare Federation)
Obiettivo Strategico: Diritto alla Partecipazione
EYP mira a promuovere attivamente il diritto alla partecipazione dei bambini e delle bambine ospedalizzati, sostenendone il benessere, la socializzazione e l'inclusione, specialmente durante i periodi di lungodegenza (minori tra i 7 e i 17 anni).
Il progetto propone un cambio di paradigma: non più semplice assistenza, ma un processo di co-progettazione che riconosce i minori come soggetti attivi e non solo destinatari delle cure.
Azioni Chiave e Sviluppo
Le attività biennali (2025-2026) prevedono il coinvolgimento attivo di educatori, insegnanti, volontari, famiglie e personale sanitario per creare un ambiente capace di valorizzare la voce dei più giovani.
Co-progettazione: Elaborazione della "Carta dei bambini ospedalizzati" (conferenza finale prevista nel 2026).
Networking: Creazione di una Comunità di Pratica per garantire sostenibilità e continuità.
Formazione: Laboratori, percorsi formativi e policy lab per gli operatori e per consolidare una rete stabile tra ospedali, scuole e istituzioni.
Transnazionalità: Scambio di buone pratiche a livello europeo, con attività principali a Roma (supporto del Policlinico Gemelli) e eventi a Milano, Lecce e online.
Focus sulla Protezione e Integrazione Policy
Come evidenziato da Manuela Marsano (Responsabile del Punto di Contatto Nazionale CERV) durante la tavola rotonda del 21 ottobre 2025, EYP incarna la visione di una democrazia inclusiva. Il progetto sottolinea l'urgenza di creare spazi di ascolto reali per i minori, integrando la loro voce nei processi decisionali a livello locale e nazionale, in linea con la Strategia dell’UE per i Diritti dell’Infanzia (2021–2027).
Il progetto opera sotto l'egida della Child Protection Policy (CPP), obbligatoria per i progetti CERV, assicurando che tutte le attività siano svolte nel rispetto dei tempi e della dignità dei minori, rendendoli protagonisti consapevoli del percorso.
Per approfondire, si invita a visitare il sito ufficiale del progetto.
Per maggiori informazioni, consulta la notizia originaria.
Contatti
Mail: europedirect@formez.it
Tel.: 06/84892219
Indirizzo: Viale Marx, 15 - Roma
CAP: 00137
I nostri canali social
Seguici su X
Seguici su Youtube
