EU CyberNet: al via la seconda fase per rafforzare la resilienza informatica globale

EU CyberNet, la piattaforma europea per la formazione e il coordinamento in materia di sicurezza informatica finanziata dalla Commissione, ha avviato la sua seconda fase (2025–2028), un'iniziativa che mira a rafforzare la capacità informatica a livello globale, concentrandosi in particolare sulla regione Indo-Pacifico.

Con un budget di 6,6 milioni di euro, questa nuova fase approfondirà la cooperazione con i Paesi partner, migliorerà il coordinamento tra i progetti dell'UE e degli Stati membri e fornirà assistenza tecnica rapida su richiesta. A tal fine, EU CyberNet mobiliterà la sua rete di oltre 500 esperti per offrire formazione e supporto nei contesti più critici.

Fin dal suo lancio nel 2019, EU CyberNet si è affermata come una piattaforma europea di riferimento per la formazione e il coordinamento in materia di sicurezza informatica. I risultati della prima fase (2019–2025) includono:

  • La creazione di una rete di 557 esperti e 126 stakeholder.

  • Il coinvolgimento di quasi 100 Paesi a livello globale.

  • La realizzazione di 252 attività con più di 13.000 partecipanti.

  • La fondazione del Centro di Competenza Cibernetica per l'America Latina e i Caraibi (LAC4) a Santo Domingo.

Queste azioni hanno posizionato l'UE come un partner affidabile per il rafforzamento della cyber-resilienza e della cooperazione transfrontaliera.

Obiettivi futuri

Nella sua seconda fase, EU CyberNet si impegnerà a:

  • Continuare a sostenere i Paesi a livello globale, con particolare attenzione alla regione Indo-Pacifico (Filippine, Indonesia, Figi, Tailandia, Malesia, Vietnam, Laos e Brunei).

  • Espandere e potenziare il bacino di esperti, mantenendo i professionisti connessi tramite formazione ed eventi.

  • Migliorare il coordinamento dei progetti, coinvolgendo gli stakeholder e allineando gli sforzi dell'UE.

  • Fornire assistenza rapida alle istituzioni europee e ai Paesi partner su richiesta.

Il ruolo globale dell'UE

La cybersicurezza non è più solo una questione tecnica, ma una priorità globale in termini di politica, sicurezza e sviluppo. Rafforzando la collaborazione tra le diverse regioni, EU CyberNet garantisce che l'UE rimanga in prima linea negli sforzi internazionali per promuovere un cyberspazio aperto, libero, sicuro e stabile.

Per maggiori informazioni consulta la notizia originaria.
EUROPE DIRECT - Roma Innovazione

Contatti


Mail: europedirect@formez.it
Tel.: 06/84892219
Indirizzo: Viale Marx, 15 - Roma
CAP: 00137

I nostri canali social


Seguici su X
Seguici su Youtube