
Normativa dell'UE sul clima: un nuovo modo di raggiungere l’obiettivo per il 2040
La modifica darà certezza agli investitori e all'innovazione, rafforzerà la leadership industriale delle nostre imprese e aumenterà la sicurezza energetica dell'Europa. Proprio questa settimana, l'ultima indagine Eurobarometro ha mostrato un forte sostegno dei cittadini all'azione dell'UE per il clima, fornendo un solido mandato affinché venga mantenuta la rotta dell'agenda dell'UE per la transizione pulita. L'UE è sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo del 55% entro il 2030. La proposta odierna si basa sull'attuale obiettivo giuridicamente vincolante dell'UE di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 e definisce un modo più pragmatico e flessibile per raggiungere l'obiettivo, in vista di un'economia europea decarbonizzata entro il 2050.
In linea con la bussola per la competitività dell'UE, il patto per l'industria pulita, e il piano d'azione per un'energia a prezzi accessibili, l'obiettivo climatico proposto per il 2040 tiene pienamente conto dell'attuale panorama economico, geopolitico e della sicurezza e offre agli investitori e alle imprese la prevedibilità e la stabilità di cui hanno bisogno nella transizione dell'UE all'energia pulita. Mantenendo la rotta della decarbonizzazione, l'UE stimolerà gli investimenti nell'innovazione, creerà più posti di lavoro, genererà crescita, aumenterà la nostra resilienza agli effetti dei cambiamenti climatici e diventerà più indipendente dal punto di vista energetico.
Per maggiori informazioni, consultare il comunicato stampa ufficiale.
Argomento:
CLIMA
Contatti
Mail: europedirect@formez.it
Tel.: 06/84892219
Indirizzo: Viale Marx, 15 - Roma
CAP: 00137
I nostri canali social
Seguici su X
Seguici su Youtube