Anastasi a Forum PA 2025: "Dobbiamo avere coraggio e contribuire a creare il futuro"

19 maggio 2025
Anastasi FPA ore 12.00--

Nella prima giornata di ForumPA 2025, Il Presidente Anastasi è intervenuto alla tavola rotonda Il digitale per il lavoro pubblico aumentato, nell'ambito della sessione di scenario dedicata a delineare le traiettorie evolutive del pubblico impiego nell'era dell'intelligenza artificiale.

Anastasi ha sottolineato l'impegno del Formez nell'innovazione e digitalizzazione, illustrando le principali iniziative dell'istituto. Tra queste: Camilla per la PA l'assistente virtuale per i concorsi, basata su IA generativa e realizzata con il contributo di CSI Piemonte; il progetto pilota per la selezione dei profili direttamente dai CV con generazione automatica dei punteggi dei titoli; l'avvio di soluzioni sulla logica della piattaforma FAST per la redazione di atti amministrativi; la creazione di un prototipo per l'orientamento dei cittadini alle PA e iniziative di inclusione digitale, come la realizzazione di webinar. Ha poi ricordato come il Formez, attraverso la formazione in materia di performance e leadership, stia supportando l'evoluzione del ruolo del manager pubblico sempre più come decision maker.

"Per fornire alcuni dati - da sottolineato Anastasi - Camilla, nella release attuale sta producendo per i cittadini un beneficio annuo di quasi un milione di ore risparmiate di attesa; l'iniziativa di selezione dei profili porterà una riduzione, rimanendo nel perimetro gestito solo da Formez, di circa 15.000 ore con un miglioramento qualitativo di circa il 40%; infine i nostri webinar, nei vari canali, sono stati visti da quasi 100.000 persone".

Tra le iniziative menzionate anche il Progetto 'PA OK! Insieme per creare valore pubblico, voluto dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzato da Formez, con la partnership scientifica della SDA Bocconi. Al contest, appena concluso, sono stati candidati quasi 300 progetti da parte di pubbliche amministrazioni centrali e locali.

"Stiamo parlando quindi di tante idee innovative in diversi settori – ha affermato Anastasi - corredate da dettagli importanti, che ne dimostrano la fattibilità e la strategicità. Sarà nostra cura aiutare le PA a diffondere i migliori progetti affinché si possa creare un circolo virtuoso, in modo che anche altre amministrazioni pubbliche possano fruire delle più efficaci idee innovative, al fine di contribuire a far funzionare meglio la macchina pubblica, a vantaggio di cittadini e imprese".

A proposito degli sviluppi che possiamo attenderci nei prossimi anni, Anastasi ha affermato che "occorre scommettere sul futuro, su cosa vediamo, io partirei dall'hardware che tenderà a ridursi portando a una revisione profonda di alcune soluzioni, vedo una formazione generata dall'IA, di conseguenza potenzialmente estremamente personalizzata, non più quindi un prodotto cartesiano di ore spese per persone presenti, un supporto dell'IA anche nello svolgimento della stessa, con fortissime componenti di interattività; immagino poi un supporto alle pubbliche amministrazioni basato su un dialogo e su una capacità della macchina di indirizzare la soluzione corretta, se dovessi dare un titolo a questa evoluzione userei il termine 'disintermediazione', ovvero la macchina come mezzo per avvicinare di più i cittadini alla PA, garantendo risposte certe, valore aggiunto per cittadini e imprese".

Concludendo la discussione, Anastasi ha ribadito l'importanza di tenere il focus sul risultato, affermando che grazie all'esplosione mediatica dell'AI stiamo ottenendo un abbattimento delle barriere tecnologiche. Abbiamo ora molte più possibilità, ma si tratta di ragionare prima sullo scopo e poi sul mezzo. "In questo – ha affermato – sto notando un cambio di passo, con un effettivo spostamento dall'adempimento al servizio".

Dobbiamo avere coraggio, ha concluso Anastasi, non dobbiamo solo limitarci a immaginare il futuro, ma contribuire a realizzarne uno possibile.

L'evento, moderato da Michela Stentella, Direttrice responsabile forumpa.it, ha visto la partecipazione anche di Luca Comper, Direttore Dipartimento Organizzazione, Personale, Innovazione, Provincia Autonoma di Trento, Paolo Bonanni, Head of Public Sector & Healthcare - Salesforce Italia, Paolo Guidelli, Direttore Centrale Organizzazione Digitale, INAIL, Luca Vellini, Cloud Applications Public Sector Italy Lead, Oracle, Daniela Marchesi, Direttore Centrale per la Pianificazione Strategica e la Trasformazione Digitale, ISTAT.