SOTEU 2025: l’Europa vista dal Lazio
.jpg?sfvrsn=7be02710_1)
Il 10 settembre il centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez, in collaborazione con il Consiglio Regionale del Lazio, la Regione Lazio e il Movimento Europeo in Italia, ha organizzato a Roma l’evento SOTEU 2025: l’Europa vista dal Lazio.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione per seguire in diretta il Discorso sullo Stato dell’Unione europea 2025, tenuto dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e per aprire un dibattito partecipato con esperti, rappresentanti istituzionali e cittadini sulle sfide future dell’Unione.
A introdurre i lavori della giornata, il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, ha sottolineato l’importanza della coesione e del dialogo con l’Europa, ricordando come tali iniziative contribuiscano a colmare le distanze tra le istituzioni europee e i territori: “Quella odierna rappresenta un’importante occasione di confronto e dialogo. Stiamo, infatti, cercando di ridurre la distanza che spesso si crea tra Europa e territori. Ritengo che il Consiglio Regionale del Lazio debba essere la ‘casa dei Comuni’, dove potersi confrontare su tematiche che riguardano i territori della nostra regione, ognuno con le proprie peculiarità ed esigenze. L’obiettivo è l’interesse delle nostre comunità. Perciò continueremo in questa direzione, proprio per dare sempre più voce e rappresentanza alle realtà locali, anche su ciò che avviene in Europa»
Successivamente è intervenuta al dibattito la Direttrice generale di Formez, Patrizia Ravaioli, che ha sottolineato il ruolo strategico del nostro Istituto nel supporto alle amministrazioni locali: «Condivido pienamente le parole del Presidente Aurigemma: giornate come questa sono fondamentali per rafforzare il legame tra l’Europa e i territori. Il Formez, da sempre al fianco delle amministrazioni, è orgoglioso di offrire supporto tecnico nella formazione, nell’innovazione e nella progettazione europea. Portare l’Europa più vicino ai cittadini significa anche aiutare le istituzioni locali a diventare protagoniste consapevoli del cambiamento. Ed è proprio da iniziative come questa che possono nascere nuove idee e progetti concreti per migliorare la qualità della vita nei nostri territori»
Anna Claudia Abis, responsabile di Europe Direct Roma Innovazione, nel suo intervento ha ricordato l’importanza della cittadinanza attiva europea: «Essere cittadini europei significa partecipare e costruire insieme il futuro dell’Unione. Lavoriamo ogni giorno per avvicinare l’Europa ai cittadini e promuovere il dialogo. Oggi vogliamo anche ricordare la nostra collega Claudia Salvi che, nel 2023, presentò il SOTEU, e a cui dedichiamo questa iniziativa come riconoscimento del suo impegno e della sua passione”.
Il confronto, moderato da Giampiero Gramaglia, giornalista esperto di economia e politica internazionale, è stato animato da contributi forniti da rappresentanti istituzionali, società civile, esperti di politiche europee e giovani.
Pier Virgilio Dastoli – Presidente del Consiglio italiano del Movimento europeo, ha contribuito efficacemente al dibattito sottolineando che “Il discorso sullo Stato dell’Unione è un momento di trasparenza importante, un’occasione di confronto per rafforzare il legame tra le istituzioni europee e i territori. Lavoriamo per avvicinare sempre di più i cittadini all’Europa, favorendo nuove idee, progetti e opportunità di partecipazione. È fondamentale costruire un’Europa più inclusiva e vicina alle persone, superando le distanze culturali e politiche.”
Al dibattito, seguito da 80 partecipanti, sono inoltre intervenuti Marietta Tidei – Vicepresidente della Commissione Affari europei e Internazionali, Cooperazione tra i Popoli del Consiglio regionale del Lazio; Raffaella Rojatti del Comune di Rignano Flaminio e Matteo Marcaccio del Comune di Minturno, aderenti alla Rete dei consiglieri locali europei; Mauro Cappello – docente universitario ed esperto di fondi europei; Raffaele Colaizzo – esperto di capacity building, sviluppo locale e fondi per la coesione; Vittoradolfo Tambone – Professore di Bioetica presso il Campus Biomedico di Roma; Marco Magheri – Segretario Generale dell’Associazione Comunicazione Pubblica e Istituzionale; Stefania Genna e Laura Pellegrino – SOLVIT; Andrea Borraccetti – Europiamo; Valerio Maria Tulli – CNE – FederImprese Europa; Rudy Flores – Comune di Rignano Flaminio; Alfredo Rizzo – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche.
Tutti i relatori hanno contribuito, con le loro riflessioni e prospettive diverse, commentando i passaggi più significativi affrontati dalla Presidente von der Leyen.
Europe Direct Roma Innovazione, alla chiusura dei lavori, ha lanciato sul portale di Eventi PA una survey on line, per dare la possibilità ai cittadini di esprimere, entro il 15 settembre, il proprio giudizio sulle priorità enunciate in occasione del discorso sullo Stato dell’Unione. I risultati emersi verranno condivisi con la Commissione europea.
Il Centro Europe Direct Roma Innovazione, antenna informativa della Commissione europea in Italia, è impegnato sin dal 2013 nel promuovere la partecipazione e la consapevolezza dei cittadini sulle politiche europee attraverso uno spazio di dialogo tra istituzioni e territori. Con attività di informazione, formazione e sensibilizzazione, il Centro contribuisce a costruire un’Europa più vicina ai cittadini, in linea con la missione di Formez PA e il suo impegno al fianco delle amministrazioni pubbliche.
Per approfondire e rivedere la registrazione dell’evento visita la pagina dedicata.