Proposte per lo sviluppo dei fondi pensione: più adesioni nelle micro e piccole imprese e più capitali in economia reale

18 settembre 2025
Fondi pensione per pmi

Il 16 settembre, presso la Camera dei Deputati a Roma, si è svolto il convegno Proposte per lo sviluppo dei fondi pensione: più adesioni nelle micro e piccole imprese e più capitali in economia reale, promosso in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali.

All’incontro ha partecipato PierCarla Delpiano, Direttrice Risorse Umane, Organizzazione e Performance di Formez.

Durante il convegno sono stati affrontati temi centrali qauli l’incremento dell’adesione ai fondi pensione da parte dei lavoratori delle micro e piccole imprese e la canalizzazione dei capitali previdenziali verso l’economia reale, con l’obiettivo di favorire crescita e sostenibilità.

Nel corso dei lavori è stato presentato e distribuito il documento I fondi pensione nella legislazione italiana: la sottrazione di capitale all’economia reale e il diritto negato ai lavoratori delle PMI, redatto dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali e disponibile presso la Direzione Risorse Umane, Organizzazione e Performance. Il testo analizza le attuali disposizioni normative relative al conferimento del TFR ai fondi pensione, evidenziando le criticità dell’obbligo, per le aziende con almeno 50 dipendenti, di destinare tali risorse al Fondo di Tesoreria dell’INPS.

Dall'incontro è emersa con chiarezza la necessità di semplificare il quadro normativo, di promuovere una maggiore cultura previdenziale e di valorizzare i fondi pensione come investitori di lungo periodo.

Hanno partecipato: Ugo Loeser- Amministratore Delegato di Arca Fondi SGR; Alberto Brambilla - Presidente di Itinerari Previdenziali; Mario Pepe - Presidente COVIP; Marco Osnato - Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati; Antonio Misiani - Vicepresidente della Commissione Bilancio del Senato; Claudio Durigon -Sottosegretario al Ministero del Lavoro.
 
Aree tematiche:Protezione e sicurezza