Bruxelles, Abruzzo e Sicilia alla Settimana europea delle regioni e delle città 2025

22 ottobre 2025
EURW2025_Here (1)....

La 23ª edizione della Settimana europea delle regioni e delle città (European Week of Regions and Cities) si è svolta a Bruxelles dal 13 al 15 ottobre 2025, confermandosi come il principale appuntamento annuale dedicato alla politica di coesione e allo sviluppo territoriale dell’Unione europea. Organizzata congiuntamente dalla Direzione Generale per la Politica Regionale e Urbana della Commissione europea (DG REGIO) e dal Comitato europeo delle regioni, l’edizione 2025, intitolata Plasmare il domani, insieme, ha posto al centro tre temi chiave: coesione e crescita per il futuro, diritto di restare, crescere e investire nella propria terra e ruolo delle città come motori del domani.

Con oltre 200 eventi tra sessioni politiche, workshop e momenti di networking, l’iniziativa ha offerto a rappresentanti istituzionali, amministratori locali, esperti e cittadini europei l’opportunità di confrontarsi e condividere soluzioni innovative per una crescita territoriale più equa e sostenibile. Anche quest’anno Abruzzo e Sicilia hanno partecipato da protagoniste, presentando esperienze e risultati di interventi sostenuti dai fondi europei.

La Regione Abruzzo ha illustrato i risultati raggiunti, presentando i principali interventi di rigenerazione urbana e coesione territoriale realizzati grazie al Fondo Sviluppo e Coesione e alla programmazione unitaria regionale, con il supporto del Formez nelle attività di accompagnamento e assistenza alla amministrazione regionale. Tra le iniziative più significative figurano la riqualificazione dell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio e di Piazza d’Armi a L’Aquila, la Via Verde dei Trabocchi e la riconversione di aree dismesse in nuovi spazi per la cultura e l’innovazione a Pescara, Chieti e Teramo. È stato, inoltre, presentato un video emozionale che racconta gli interventi in corso e in programmazione con orizzonte di completamento al 2029, insieme alla nuova pagina web in lingua inglese del Portale Coesione Abruzzo dal titolo “Unitary Programming for Development and Cohesion”, nata per valorizzare la strategia regionale a livello internazionale. Lo stand abruzzese ha suscitato grande interesse tra i visitatori ed esperti europei, confermando la Regione come laboratorio di innovazione nella governance dei fondi e nella pianificazione territoriale basata sui dati.

La Regione Siciliana ha partecipato con tre iniziative. Nell’Ufficio di rappresentanza si è svolto il side event STAY in Sicily – Sustainable Territories Activating Your Potentials, inserito nel programma EURegionsWeek Close to You, con un seminario, sessioni informative sui progetti realizzati con il sostegno dei fondi europei e la presentazione di buone pratiche e storie di successo attraverso materiali multimediali e testimonianze dirette. Presso Square Brussels, inoltre, l’amministrazione regionale ha realizzato un “tasting” dedicato ai sapori della Sicilia, che nel 2025 è regione europea della gastronomia, ed è intervenuta allo stand del DpCoes sulla piattaforma Step, in tema di industria e tecnologie critiche.

Tra le iniziative che rendono la Sicilia più connessa, sostenibile e inclusiva, l’estensione della rete per la connessione Internet veloce alle aree interne a rischio di esclusione digitale, grazie al progetto BUL Sicilia per la diffusione della banda ultra-larga. È stato illustrato il potenziamento del trasporto ferroviario con l’introduzione dei treni Pop, simbolo di una mobilità più sostenibile, moderna e accessibile, che ha generato in otto anni un aumento del traffico medio regionale di passeggeri vicino al sessanta percento. Spazio anche a storie dal territorio legate agli investimenti nel social housing, alle eccellenze nell’high tech e all’economia circolare.

Vai al Video EURegionsWeek 2025, The Abruzzo Experience

Vai alla notizia sul sito Coesione Abruzzo

Vai alla notizia sul sito EuroInfoSicilia