Home > Notizie > #ElezioniEuropee2024: esercitiamo il nostro diritto di voto

#ElezioniEuropee2024: esercitiamo il nostro diritto di voto

Creato il:  15 Aprile 2024

Molti ragazzi, per la prima volta, eserciteranno il loro diritto di voto alle prossime elezioni europeee, previste per giugno 2024, ma non tutti sono adeguatamente informati al riguardo. A questo scopo è stato organizzato l'incontro dal titolo:"#ElezioniEuropee2024: esercitiamo il nostro diritto di voto", che si è svolto a Roma presso l’istituto Einstein-Bachelet, destinato proprio agli studenti delle superiori delle quarte e quinte classi e organizzato dal Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso il Formez PA, in collaborazione con altri Enti. 

#ElezioniEuropee2024: esercitiamo il nostro diritto di voto, è il titolo dell’incontro che si è svolto venerdì scorso, a Roma, presso l’istituto Einstein-Bachelet, promosso dal Municipio XIII Roma Aurelio, durante il quale si è parlato delle prossime elezioni europee, previste nel giugno 2024, destinato agli studenti delle quarte e quinte classi che, quest’anno, per la prima volta, eserciteranno uno straordinario esercizio di democrazia e volontà popolare sul piano sovranazionale. L’iniziativa è stata organizzata dal Centro Europe Direct Roma Innovazione operativo presso il Formez PA, in collaborazione con i Centri Europe Direct Roma Tre e Città Metropolitana di Roma, il Municipio XIII Roma Aurelio, l’I.I.S. Einstein-Bachelet, in collaborazione con l’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale e il Servizio Ufficio Europa, Affari della Presidenza della Regione Lazio.

Dopo i saluti introduttivi della Prof.ssa Stefania Cardillo, dirigente dell’I.I.S. Einstein-Bachelet, è seguita la presentazione dei Coordinatori dei tre Centri Europe Direct laziali e del Centro di Documentazione europea “Altiero Spinelli” de La Sapienza di Roma. In particolare, Claudia Salvi, la coordinatrice del Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso il Formez, ha illustrato i principali portali di informazione dedicati ai giovani e le opportunità europee di studio, stage e tirocini come il Corpo europeo di solidarietà, DiscoverEU, il Programma Erasmus per giovani imprenditori, il bando "Youth4Regions" - Programma di formazione dell’UE riservato ai giovani giornalisti. “Purtroppo - ha affermato Claudia Salvi -  nonostante ci siano molte opportunità per i giovani per attività di volontariato, formazione e occupazione a livello europeo, non sempre ne sono a conoscenza. Con questo tipo di eventi intendiamo portare la voce dell’UE sempre più vicino ai giovani che vivono nelle zone periferiche di Roma”.

Dopo gli interventi dei coordinatori dei Centri Europe Direct, è intervenuto Maurizio Sabatini, responsabile del Servizio Ufficio Europa degli Affari della Presidenza della Regione Lazio, che ha illustrato le opportunità offerte dall’Unione europea agli studenti tramite i fondi FSE +

E’ seguito poi l’intervento di Alessandro Giordani, responsabile delle reti di comunicazione ed informazione negli Stati membri dell’UE della Commissione europea, che ha sottolineato che “quello che stiamo per eleggere a giugno, è un Parlamento europeo che sarà determinante per moltissimi aspetti che toccheranno la qualità della nostra vita quotidiana per i prossimi 5 anni, dal 2024 al 2029. Si tratta di un Parlamento che ha, ormai, quasi tutte le caratteristiche ed i poteri di un tipico organo parlamentare, ad eccezione di alcune residue materie che stanno al cuore delle sovranità nazionali.

La giornata è poi proseguita con l’intervento di Claudio Di Maio del Centro Europe Direct Roma Tre che ha parlato di Cittadinanza europea e dell’importanza di esercitare diritto di voto e di Marco Magheri dell’Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale che ha sottolineato l'importanza di una corretta informazione/comunicazione. L’ultimo intervento di Debora Striani, del centro Europe Direct Città Metropolitana di Roma ha presentato Insieme-per.eu: la piattaforma paneuropea che promuove la partecipazione alla democrazia.

Le presentazioni dell’evento sono disponibili sulla pagina dedicata.

 

Area tematica: 
Tipo di Contenuto: 
Data pubblicazione: 
Lunedì, 15 Aprile, 2024 - 12:37