Il 22 maggio Claudia Migliore, Direttore Performance e Semplificazione Amministrativa di Formez, è intervenuta al Forum PA al panel La gestione strategica delle Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione. Sistema professionale, competenze, talent management. La Migliore ha illustrato il progetto RiVa, un intervento del Dipartimento della Funzione pubblica affidato al nostro Istituto nell’ambito del PNRR, che opera per la costruzione di un framework per la gestione strategica delle risorse umane e delle competenze. La dirigente Formez, riferendosi alle esperienza delle amministrazioni intervenute, ha sottolineato come alcune delle PA, che hanno raccontato la loro esperienza, siano partite anni fa nella fase di riorganizzazione e definizione delle competenze e dei fabbisogni grazie al Progetto ‘RiformAttiva’, attuato sempre da Formez. "Il progetto RiVa mira alla costruzione di uno schema metodologico di riferimento per la gestione strategica delle risorse umane nella PA basato sulle competenze che mette insieme tanti livelli di complessità sia di contenuto, sia di metodo: di contenuto perche' l'obiettivo sfidante e' quello di creare un sistema professionale comune ma personalizzabile che le amministrazioni possano utilizzare anche usufruendo di un tool on line e restituendo così al Dipartimento della Funzione pubblica una fotografia importante dei profili professionali esistenti ed emergenti. Dal punto di vista del metodo perché lavoriamo costantemente confrontandoci con le amministrazioni, co-progettando i profili per comparto”. Infatti il progetto RiVa e' partito con 10 amministrazioni pilota allargando successivamente il cerchio fino ad arrivare a 58 amministrazioni coinvolte con cui il sistema verrà più sperimentato. "Entro la fine del 2026 abbiamo in programma di rilasciare un tool kit utilizzabile da tutte le amministrazioni ed in grado di: assegnare i profili al proprio personale, condurre l’assessment delle competenze associate ai profili individuati, avere tutte le informazioni per prendere le decisioni strategiche, assumere o rafforzare le competenze attraverso la formazione o favorire processi di mobilità". Con RiVa e' come se si chiudesse un cerchio aperto nel 2019 con il Progetto RiformAttiva che aveva coinvolto tutte le amministrazioni che qui oggi hanno raccontato la loro esperienza".
Gli altri relatori intervenuti al panel: Miranda Bassoli - Director Mercato Pubblica Amministrazione – SCS Azioninnova S.p.a, Bruno Carapella – Componente Unità Centrale di Missione PNRR Riforma del Mercato del Lavoro (Dipartimento della Funzione Pubblica), OIV ENAC, OIV ANVUR, Sonia Gigli Responsabile di Unità organizzativa Gestione del personale – Comune di Pesaro, Luigi Ferdinando Nazzaro - Direttore della Direzione Personale Enti Locali e Sicurezza – Regione Lazio, Vittorio Silva Direttore Generale – Provincia di Piacenza, Stefania Sparaco - Responsabile "dell'Area servizi, processi e dati a supporto della trasformazione digitale dell'organizzazione" – Regione Emilia- Romagna, Monica Visentin - Responsabile Ufficio Programmazione strategica e Governance – Unione della Romagna Faentina.