Martedì 12 novembre il Progetto Tribunali siciliani, attuato dal Formez per conto della Regione Siciliana, è approdato a Singapore all’evento Costruire la fiducia nella magistratura organizzato dalla International Association for Court Administration (IACA).
Un’occasione di conoscenza, scambio e confronto di buone di pratiche sui temi legati al diritto, all’intelligenza artificiale, alla capacity building e al servizio al cittadino. Ai lavori hanno partecipato esperti del settore, ufficiali giudiziari, presidenti di tribunale, consulenti per la sicurezza, decisori politici, amministratori di tribunale, responsabili di tribunali e cancellieri provenienti da tutto il mondo.
Formez, con questo progetto, ha concorso a supportare gli Uffici Giudicanti siciliani nella revisione degli assetti organizzativi e gestionali, anche attraverso la diffusione di buone pratiche. L’impegno è stato orientato, quindi, all’ammodernamento della gestione della giustizia nei distretti giudiziari della Sicilia, con un intervento di capacitazione amministrativa capace di disegnare percorsi di miglioramento dei processi operativi e di potenziamento delle competenze delle risorse umane.
L’invito ricevuto, dall’Associazione IACA, a raccontare l’esperienza è stato accolto dal team di lavoro, nonché dai dirigenti della Regione Siciliana, che hanno presentato i risultati del progetto e la metodologia utilizzata per rendere “semplice”, accessibile e decodificabile la legge, per chi si trova ad affrontare, come in questo caso, le enormi difficoltà da “sovraindebitamento”
È proprio questo il core della relazione esposta a Singapore con la quale si è voluto raccontare il senso e la logica del Vademecum realizzato e del Legal Design, metodologia utilizzata come veicolo per la conoscenza, la comprensione e la tutela dei diritti del cittadino in difficoltà. Uno strumento agile e per semplificare e far conoscere ai cittadini le norme e le figure professionali più adatte a gestire le situazioni di “sovraindebitamento”. Un sostegno concreto a chi trova dunque in questa condizione critica per liberarsi dal peso di situazioni fortemente debitorie e scongiurare il ricorso al mercato dell’usura.
L’efficacia nella scelta di immagini iconiche, di percorsi e di soluzioni eccellentemente illustrate con disegni originali e fortemente evocativi è arrivata in modo sorprendentemente diretto alla platea che ha riconosciuto non solo l’innovatività dell’azione ma anche la sua riusabilità in altri contesti culturali.
Un’esperienza che, non solo è stata apprezzata anche all’estero, ma che già ha in sé i presupposti per continuare il percorso intrapreso a supporto dei tribunali siciliani.
Il Progetto “La capacitazione istituzionale dei Distretti Giudicanti della Regione Siciliana” è stato attuato dal Formez in convenzione con la Regione Siciliana - Dipartimento Istruzione e Formazione Professionale e finanziato dal Programma Operativo FSE Sicilia 2014-2020.