#EuropeDirectNews n.4 - 18 aprile 2025
L'UE punta sull'IA per il futuro della scienza: consultazioni aperte per ricercatori e innovatori fino al 5 giugno 2025 |
La Commissione intende accelerare l'uso responsabile dell'IA nella ricerca, con un focus su settori chiave come clima e salute, al fine di costituire un Consiglio Europeo per la Ricerca sull'IA. Ricercatori e innovatori sono invitati a partecipare tramite un invito a presentare contributi e un questionario, entrambi aperti fino al 5 giugno 2025. |
|
La Commissione annuncia le vincitrici del premio dell’UE per le donne innovatrici 2025 |
Ogni anno, la Commissione premia donne che hanno fondato imprese di successo e introdotto innovazioni significative nel mercato europeo e nei paesi associati a Orizzonte Europa. L'11° Premio dell’UE ha celebrato i risultati in tre categorie: Donne innovatrici, Innovatrici emergenti e Donne leader dell'EIT. |
|
|
Passaporto digitale dei prodotti: la Commissione europea avvia una consultazione pubblica
> Vai alla notizia
|
L’Unione europea ha finanziato 20 progetti innovativi per città ecologiche e digitali
> Vai alla notizia
|
La Commissione Europea lancia un piano d’azione per la leadership nell'Intelligenza Artificiale
> Vai alla notizia
|
|
|
8 maggio Bruxelles. Conferenza sulla “Visione per l'Agricoltura e l'Alimentazione”
> Vai all'evento
|
|
|
13 maggio - Dialogo 3 Sicurezza e difesa nella UE
La nuova Commissione europea: priorità e obiettivi strategici
> Vai all'evento
9 settembre - Dialogo 4 Relazioni UE-Africa Al servizio del cittadino europeo: l’UE e la modernizzazione della PA > Vai all'evento |
|
|
ERASMUS+: accordi quadro di partenariato biennali per sostenere la cooperazione della società civile nel campo dell’istruzione e della formazione
|
|
Al via la nona edizione di Youth4Regions: la Commissione europea presenta il programma dedicato al talento dei futuri giornalisti |
|
|
Bando Erasmus+: Progetti lungimiranti |
| SME Fund 2025: incentivi per la protezione della proprietà intellettuale nelle
|
|
|
Newsletter a cura del Centro Europe Direct Roma Innovazione |
|
|
|